L’effetto grana nei film si riferisce al fenomeno in cui fotografie o riprese video presentano una texture granulosa, simile a piccoli puntini o granuli. Questo fenomeno è particolarmente associato alla fotografia e alla pellicola analogica. Esistono diversi motivi per cui si verifica questo effetto:
Tipo di pellicola: I vari tipi di pellicola avevano dimensioni dei granuli diverse, influenzando la qualità dell’immagine. Le pellicole con ISO (sensibilità alla luce) più elevati presentavano grana più evidente, il che era utile in situazioni che richiedevano maggiore sensibilità, ma poteva influire sulla qualità complessiva dell’immagine.
Fattore di esposizione: La sovraesposizione della pellicola poteva aumentare la visibilità della grana nell’immagine finale.
Processi di sviluppo e scansione della pellicola: I processi chimici utilizzati per sviluppare e scansionare la pellicola potevano influenzare la texture finale e la visibilità della grana nell’immagine.
Le moderne fotocamere digitali raramente presentano problemi di grana come accadeva con la tecnologia analogica. Tuttavia, molti registi cercano di simulare l’effetto grana per scopi estetici o artistici, evocando lo stile della fotografia su pellicola classica.

